Il sermone sul monte
Il Sermone sul monte occupa tre capitoli del Vangelo di Matteo. Volendo fare una suddivisione generale e superficiale del nostro testo, dando uno sguardo di insieme, troviamo nel capitolo cinque quelle che possiamo definire le caratteristiche del cristiano, del timorato di Dio: gioia,forza, giustizia, santità, coerenza e amore. Al capitolo sei abbiamo l'opportunità di considerare i doveri della vita cristiana: umiltà, sincerità, fiducia e preghiera. Infine, nel capitolo sette sono riuniti i divini avvertimenti per evitare diversi pericoli e perché la vita cristiana possa essere vissuta nella sua pienezza e in tutto il suo significato. Da queste considerazioni a livello generale possiamo cogliere tutta l'importanza che ha per noi questo discorso di Gesù, che ora, a distanza di tempo, ci raggiunge attraverso le pagine del "Libro dei libri", la Parola di Dio.
Le beatitudini
Contribuire alla pace! Cosa intendiamo o meglio cosa intendono le Scritture con questo termine? Il Libro dei libri, la Bibbia, indica con il termine "pace" uno stato di concordia, di armonia con gli altri, di ordine, di prosperità, benessere sociale, felicità e soddisfazione. Così il concetto di pace si oppone non solo all'idea della guerra, ma ad ogni disordine, discordia, al turbamento, all'infelicità e ad ogni tipo di malessere. Continua ...
Tratto dal libro: Il sermone sul monte
Le elemosine
Viviamo attualmente in una società in cui l'apparenza ha maggior valore della sostanza. Siamo impegnati a mostrarci sotto una particolare luce senza preoccuparci eccessivamente che l'immagine corrisponda alla realtà. Tale atteggiamento può essere considerato l'effetto di un pensiero moderno, ma le parole di Gesù fanno chiaramente comprendere che tale contegno è molto antico e fa parte della nostra natura umana. Infatti buona parte della seconda metà del discorso della montagna è dedicato a condannare il formalismo religioso sotto diversi aspetti e nell'ottica di varie manifestazioni. Continua ...
Tratto dal libro: Il sermone sul monte
Matrimonio e divorzio
Sappiamo bene che cosa sia l'adulterio: una colpa, un'offesa all'istituzione del matrimonio commessa da chi ha rapporti sessuali con una persona diversa dal proprio coniuge, quando una o ambedue le parti sono sposate. Si tratta pertanto, oltre che di un peccato grave, di un'infedeltà, di un tradimento, di un atto di slealtà che lede un patto, che rompe un contratto.
Tratto dal libro: Il sermone sul monte
Ansia e preoccupazioni
Chi può dire di non aver mai conosciuto la preoccupazione, l'ansietà, l'apprensione, l'inquietudine per una situazione presente o futura? Penso che questi sentimenti, tali stati d'animo siano normali per ogni essere umano e tutti, chi più chi meno, li abbiano provati. Continua ...
Tratto dal libro: Il sermone sul monte